Passatelli al Tartufo Nero: Un Piatto Delizioso della Tradizione Emiliana

I passatelli al tartufo nero sono un piatto tipico dell'Emilia Romagna che unisce la semplicità della pasta fresca al sapore intenso del tartufo.

Passatelli al Tartufo Nero: Un Piatto Delizioso della Tradizione Emiliana

L'Emilia Romagna, terra di sapori autentici e di tradizioni culinarie millenarie, offre un'ampia varietà di piatti unici e saporiti. Tra questi, i passatelli al tartufo nero rappresentano un'esperienza gastronomica davvero speciale. Questa ricetta, nata dalla sapiente unione di ingredienti semplici ma di grande qualità, è un vero e proprio inno alla tradizione culinaria emiliana. I passatelli, pasta fresca a base di pane grattugiato, uova e parmigiano reggiano, vengono conditi con un sugo delicato a base di burro e tartufo nero, creando un connubio di sapori indimenticabile. La semplicità degli ingredienti e la cura nella preparazione fanno dei passatelli al tartufo nero un piatto perfetto per le occasioni speciali, ma anche per le cene in famiglia. Lasciatevi conquistare dal profumo intenso del tartufo e dalla morbidezza dei passatelli, un'esplosione di gusto che vi conquisterà fin dal primo assaggio.

Ingredienti per 4 persone

Per preparare questa squisita ricetta, avrete bisogno di pochi ingredienti di alta qualità. La base dei passatelli è costituita da pane grattugiato, uova fresche e parmigiano reggiano. Per ottenere un sapore intenso e aromatico, è indispensabile utilizzare un tartufo nero di qualità. L'aggiunta di burro e brodo vegetale completerà il piatto, creando un'armonia di sapori unica.

Ecco gli ingredienti necessari per preparare i passatelli al tartufo nero per 4 persone:

• 150 gr di pane grattugiato • 3 uova grandi • 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato • 1 noce di burro • 1 tartufo nero fresco • Brodo vegetale (circa 1 litro) • Sale q.b.

Leggi anche: Insalata con Scaglie di Tartufo Nero: un Delizioso Piatto della Cucina Umbra

Preparazione dei Passatelli

La preparazione dei passatelli è semplice ma richiede un po' di cura e attenzione. In una ciotola capiente, mescolate il pane grattugiato con le uova, il parmigiano reggiano grattugiato e un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Se l'impasto risulta troppo morbido, aggiungete altro pane grattugiato, se invece è troppo duro, aggiungete un tuorlo d'uovo.

Con l'aiuto di uno schiacciapatate o di un apposito stampo, formate dei cilindri di impasto lunghi circa 5 cm. Tagliate i cilindri in pezzi di circa 1 cm di spessore. I passatelli sono pronti per essere cucinati.

Portate a ebollizione il brodo vegetale in una pentola capiente. Aggiungete delicatamente i passatelli al brodo bollente e cuocete per circa 5 minuti. I passatelli saranno cotti quando saliranno a galla. Scolate i passatelli con una schiumarola e trasferiteli in un piatto da portata.

Leggi anche: Cjalsons di Tartufo Bianco Estivo: Un Piatto Delizioso della Tradizione Friulana

Condimento al Tartufo Nero

Il tartufo nero è l'elemento che conferisce ai passatelli un sapore unico e inconfondibile. Per preparare il condimento, fate sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente. Aggiungete il tartufo nero tagliato a lamelle sottili e fate insaporire per qualche minuto a fuoco basso. Non cuocete troppo il tartufo, in modo da preservarne l'aroma intenso.

Versate il condimento al tartufo nero sui passatelli. Mescolate delicatamente per distribuire il burro e il tartufo in modo uniforme. Se desiderate, potete aggiungere un po' di parmigiano reggiano grattugiato a piacere.

Servite i passatelli al tartufo nero caldi e gustateli subito, accompagnati da un buon vino rosso corposo.

Leggi anche: Passatelli al Tartufo Nero: la prelibatezza della cucina marchigiana

Consigli e Varianti

Per una versione più ricca, potete aggiungere alla ricetta dei passatelli al tartufo nero anche del Parmigiano Reggiano DOP grattugiato a piacere.

Se non avete a disposizione il tartufo fresco, potete utilizzare un tartufo nero in olio o in crema, aggiungendolo al burro fuso durante la preparazione del condimento.

I passatelli al tartufo nero possono essere gustati anche freddi, come un'insalata di pasta fresca, ideale per l'estate.

Leggi anche: Passatelli al Tartufo: Delizioso con Scaglie di Tartufo Fresco o Olio al Tartufo

Curiosità

I passatelli sono un piatto tipico della tradizione culinaria romagnola, in particolare della zona di Rimini. La loro origine è molto antica e si pensa che fossero già preparati nel Medioevo.

Il nome “passatelli” deriva dal verbo “passare”, che indica il metodo di preparazione di questa pasta fresca. Infatti, il pane grattugiato viene passato attraverso uno schiacciapatate o uno stampo per ottenere la forma cilindrica dei passatelli.

In passato, i passatelli venivano preparati con pane raffermo, per evitare sprechi. Oggi, invece, si utilizza il pane fresco, di alta qualità, per ottenere un sapore ancora più delicato e aromatico.

Leggi anche: Passatelli all'ascolana con tartufo nero: un piatto prelibato della cucina marchigiana

Risorse Utili e Approfondimenti