Ricetta Paparot Friulano con Pancetta e Patate: un piatto tradizionale della cucina friulana

Il Paparot Friulano con pancetta e patate è un piatto ricco di storia e tradizione della cucina friulana.

Ricetta Paparot Friulano con Pancetta e Patate: un piatto tradizionale della cucina friulana

Il Paparot Friulano con pancetta e patate è un piatto tipico della regione Friuli Venezia Giulia, che racchiude sapori autentici e tradizione culinaria. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, unisce ingredienti semplici come le erbette, la pancetta e le patate, per creare un piatto ricco e gustoso. La preparazione di questo piatto richiede pochi passaggi, ma il risultato finale è un piacere per il palato, perfetto da gustare in ogni stagione dell'anno.

Il Paparot Friulano: Un Piatto Tradizionale

Il paparot friulano è un piatto tipico della cucina friulana, un'autentica espressione della tradizione culinaria di questa regione. Questo piatto, a base di patate, pancetta e peperoni, è un esempio di come la cucina friulana sappia valorizzare gli ingredienti semplici e genuini, trasformandoli in un piatto ricco di sapore e di storia.

Il paparot è un tipo di pasta fresca, simile a delle tagliatelle larghe e leggermente ondulate, che viene preparata con farina di grano duro e acqua. La sua forma irregolare, che ricorda le foglie di un paparot, un tipo di felce molto diffuso in Friuli, gli conferisce un aspetto rustico e tradizionale.

La ricetta del paparot friulano varia leggermente da famiglia a famiglia, ma la base rimane sempre la stessa: la pancetta croccante, le patate tagliate a cubetti e i peperoni che donano un tocco di dolcezza e di colore al piatto. Il tutto viene condito con un semplice sugo di pomodoro e un filo di olio extravergine d'oliva.

Leggi anche: Ricetta Paparot alla Triestina: un piatto tipico della cucina friulana da scoprire

Ingredienti per 4 Persone

Per preparare un gustoso paparot friulano per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

• 300 g di paparot friulano (o tagliatelle larghe)

• 200 g di pancetta affumicata a cubetti

• 500 g di patate a pasta gialla, tagliate a cubetti

• 1 peperone rosso (o un mix di colori), privato di semi e tagliato a striscioline

• 1 scalogno tritato

• 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

• 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

• Sale e pepe nero macinato fresco q.b.

• Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere (facoltativo)

Leggi anche: Ricetta Paparot e Musèt: un piatto tipico della cucina friulana da scoprire

Preparazione del Paparot Friulano

La preparazione del paparot friulano è semplice e veloce. Inizia cuocendo le patate in acqua bollente salata per circa 15 minuti, fino a quando non saranno tenere. Nel frattempo, in una padella capiente, fai rosolare la pancetta a cubetti a fuoco medio fino a quando non sarà croccante. Togli la pancetta dalla padella e mettila da parte.

Nella stessa padella, aggiungi l'olio extravergine d'oliva e lo scalogno tritato. Fai cuocere a fuoco dolce per qualche minuto, fino a quando lo scalogno non sarà appassito. Aggiungi il peperone tagliato a striscioline e cuoci per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungi il concentrato di pomodoro e un mestolo di acqua di cottura delle patate. Fai cuocere per qualche minuto, mescolando, fino a quando il sugo non si sarà leggermente addensato. Aggiungi le patate cotte e la pancetta croccante. Mescola delicatamente e aggiusta di sale e pepe.

Leggi anche: Ricetta Paparot: un piatto tipico della cucina friulana da scoprire

Cottura del Paparot e Servizio

Cuoci il paparot in abbondante acqua bollente salata per circa 3 minuti, fino a quando non sarà al dente. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il sugo di patate, pancetta e peperoni. Mescola bene per amalgamare il tutto.

Servi il paparot friulano caldo, guarnito con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato a piacere. Questo piatto è perfetto da gustare come primo piatto sostanzioso e saporito, ideale per una cena in famiglia o con amici.

Il paparot friulano è un piatto semplice ma ricco di sapore, che saprà conquistare anche i palati più esigenti. La sua semplicità e la sua genuinità lo rendono un piatto perfetto per chi ama la cucina tradizionale e i sapori autentici.

Leggi anche: Paparot: la tradizionale zuppa di spinaci e polenta della cucina friulana

Consigli e Varianti

Per un paparot friulano ancora più saporito, puoi aggiungere al sugo un pizzico di peperoncino o un cucchiaio di vino bianco secco. Se preferisci un piatto più leggero, puoi sostituire la pancetta con del prosciutto cotto o con dei funghi trifolati.

Il paparot friulano è un piatto versatile che si presta a diverse varianti. Puoi aggiungere al sugo altri ingredienti a piacere, come ad esempio delle zucchine tagliate a cubetti, delle cipolle caramellate o delle carote grattugiate.

Se non trovi il paparot friulano, puoi utilizzare delle tagliatelle larghe o delle fettuccine fresche. Ricorda di cuocere la pasta al dente, per evitare che si disfi durante la mantecatura con il sugo.

Leggi anche: Ricetta Paparot alla goriziana: un piatto tipico della cucina friulana

Risorse Utili e Approfondimenti