Ricetta Luganighe con Polenta: un piatto tipico della cucina friulana

Le luganighe con polenta rappresentano un piatto tradizionale della cucina friulana, caratterizzato dalla semplicità e bontà degli ingredienti.

Ricetta Luganighe con Polenta: un piatto tipico della cucina friulana

Le luganighe con polenta sono un piatto tipico della regione Friuli Venezia Giulia, che unisce sapientemente la tradizione contadina con il gusto autentico dei prodotti locali. Le luganighe, salsicce fresche tipiche del territorio, vengono abitualmente accompagnate dalla polenta, un'altra eccellenza culinaria della zona. Questa combinazione di sapori rustici e genuini rende le luganighe con polenta un piatto irresistibile, perfetto per le fredde serate invernali o per riunioni conviviali in famiglia o tra amici.

Luganighe con Polenta: Un Classico Friulano

Le luganighe con polenta sono un piatto tradizionale della cucina friulana, un connubio perfetto tra la saporita salsiccia friulana e la cremosa polenta, un piatto semplice ma ricco di gusto e storia.

Le luganighe, tipiche salsicce di maiale aromatizzate con spezie come pepe nero, chiodi di garofano e noce moscata, vengono cotte in un sugo di pomodoro e vino rosso, creando un condimento ricco e intenso.

La polenta, preparata con farina di mais, è un accompagnamento perfetto per le luganighe, assorbendo il sugo e creando un piatto completo e appagante.

Leggi anche: Abbinamenti consigliati per Brovada e Muset: scopri i piatti tipici della cucina friulana

Ingredienti per 4 Persone

Per preparare le luganighe con polenta per 4 persone, avrai bisogno di: 500g di luganighe friulane, 1 cipolla, 2 spicchi d'aglio, 1 bicchiere di vino rosso, 250g di passata di pomodoro, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaino di zucchero, 1 foglia di alloro, 1 rametto di rosmarino, olio extravergine d'oliva, sale e pepe nero.

Per la polenta: 250g di farina di mais per polenta, 1 litro di acqua, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaio di burro.

Puoi trovare le luganighe friulane presso i macellai locali o nei supermercati specializzati in prodotti regionali.

Leggi anche: Ossocollo in salsa: un piatto tipico della cucina friulana da scoprire

Preparazione delle Luganighe

Inizia preparando il sugo: trita finemente la cipolla e l'aglio. In una pentola capiente, fai scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva e rosola la cipolla e l'aglio a fuoco dolce.

Aggiungi le luganighe e cuocile a fuoco medio per circa 10 minuti, rigirandole spesso, fino a quando non saranno ben rosolate. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l'alcol.

Unisci la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, la foglia di alloro e il rosmarino. Aggiusta di sale e pepe nero. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Leggi anche: Gli ingredienti per preparare i cjarzòns, un piatto tipico della cucina friulana

Preparazione della Polenta

Nel frattempo, prepara la polenta: porta a ebollizione l'acqua in una pentola capiente. Aggiungi il sale e, a pioggia, la farina di mais per polenta, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.

Cuoci la polenta a fuoco dolce per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non sarà cremosa e densa. Aggiungi il burro e mescola bene.

Servi la polenta calda, accompagnata dalle luganighe al sugo. Puoi aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.

Leggi anche: Le origini della brovada: un piatto tipico della cucina friulana

Consigli e Varianti

Per un gusto più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo delle luganighe.

Se preferisci una polenta più morbida, puoi aggiungere un po' di latte o panna fresca durante la cottura.

Le luganighe con polenta sono un piatto perfetto per un pranzo o una cena in famiglia, da gustare in compagnia di un buon bicchiere di vino rosso friulano.

Leggi anche: Ricetta Salamella con Polenta e Verze: un piatto tipico della cucina friulana

Risorse Utili e Approfondimenti