Cima alla Genovese con Salsa di Peperoni Affumicati: un Capolavoro di Gusto Ligure

La Cima alla Genovese è un piatto simbolo della cucina ligure, un capolavoro di sapori e tradizione.

Cima alla Genovese con Salsa di Peperoni Affumicati: un Capolavoro di Gusto Ligure

La Cima alla Genovese è un piatto tipico della cucina ligure, un'autentica espressione della tradizione culinaria genovese. Questa preparazione, ricca di storia e sapori, consiste in un bollito misto di carni avvolto in un panetto di carne di manzo, insaporito con erbe aromatiche e cotto lentamente in un brodo saporito. Un piatto complesso e laborioso, che richiede pazienza e cura nella preparazione, ma il cui risultato finale ricompensa ampiamente lo sforzo. La Cima alla Genovese, in genere, viene servita accompagnata da una salsa di accompagnamento, che ne esalta il sapore e la rende ancora più ricca e sfiziosa. Tra le varianti più apprezzate, troviamo la salsa di peperoni affumicati, che dona un tocco di piccantezza e di affumicatura che si sposa perfettamente con la delicatezza della carne bollita. Per assaporare appieno la Cima alla Genovese con salsa di peperoni affumicati, è importante utilizzare ingredienti di qualità, seguire scrupolosamente le indicazioni della ricetta ed avere a disposizione un po’ di tempo per la cottura lenta e paziente. Preparare questo piatto è un'esperienza appagante, che ti permetterà di scoprire i segreti della cucina ligure e di portare in tavola un capolavoro di gusto e tradizione.

Ingredienti per 4 persone

Per la Cima alla Genovese, avrai bisogno di: 500 g di carne di manzo per il panetto, 200 g di lingua di manzo, 200 g di muscolo di manzo, 100 g di cotenna di maiale, 100 g di pancetta affumicata, 100 g di carote, 100 g di sedano, 100 g di cipolle, 1 spicchio d'aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale e pepe nero q.b.

Per la salsa di peperoni affumicati: 200 g di peperoni affumicati, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, sale e pepe nero q.b.

Assicurati di avere a disposizione anche: 1 rotolo di carta da forno, 1 filo da cucina, brodo di carne per la cottura.

Leggi anche: Cima alla Genovese con Salsa di Peperoni Affumicati Piccanti

Preparazione della Cima

Inizia preparando il panetto di carne: sistema la carne di manzo su un piano di lavoro e battila leggermente con un batticarne per ammorbidirla. Su un foglio di carta da forno, disponi la carne di manzo, formando un rettangolo. Sopra la carne, disponi in ordine: la lingua di manzo, il muscolo di manzo, la cotenna di maiale, la pancetta affumicata, le carote, il sedano, le cipolle tagliate a fette sottili e l'aglio sbucciato. Condisci con sale, pepe nero e prezzemolo tritato. Arrotola la carne su se stessa, avvolgendola strettamente nella carta da forno. Legala il rotolo con il filo da cucina per mantenerlo compatto e sigillato.

Metti il rotolo di carne in una pentola capiente, aggiungi le verdure rimanenti, il vino bianco, il concentrato di pomodoro, sale e pepe nero. Copri con brodo di carne fino a sommergere completamente la carne. Porta a ebollizione, quindi riduci il fuoco al minimo, copri con un coperchio e cuoci a fuoco lento per almeno 3 ore, controllando di tanto in tanto il livello del brodo e aggiungendo eventualmente altro brodo caldo.

Trascorse le 3 ore, togli il rotolo di carne dal brodo e lascialo raffreddare leggermente. Rimuovi il filo da cucina e la carta da forno. Taglia la cima a fette spesse circa 1 cm e servila tiepida accompagnata dalla salsa di peperoni affumicati.

Leggi anche: Cima Ripiena alla Genovese con Salsa di Peperoni Ripieni Piccanti: un piatto tipico della cucina ligure

Preparazione della Salsa di Peperoni Affumicati

Lava i peperoni affumicati, rimuovi il picciolo e i semi interni. Taglia i peperoni a listarelle sottili. In una padella antiaderente, scalda l'olio extra vergine di oliva. Aggiungi i peperoni affumicati e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non saranno leggermente appassiti.

Aggiungi l'aglio sbucciato e tritato, l'aceto di vino bianco, sale e pepe nero. Cuoci per altri 5 minuti, mescolando continuamente, fino a quando non si sarà formata una salsa densa e cremosa. La salsa di peperoni affumicati è pronta per essere servita con la Cima alla Genovese.

Leggi anche: Salsa di Peperoni Affumicati Piccanti: Ricetta Tipica della Cucina Ligure

Consigli e Varianti

Per rendere la Cima alla Genovese ancora più gustosa, puoi aggiungere al brodo di cottura delle spezie come chiodi di garofano, bacche di ginepro e pepe in grani. In alternativa alla salsa di peperoni affumicati, puoi accompagnare la Cima alla Genovese con una salsa verde a base di prezzemolo, basilico, capperi e acciughe oppure con una salsa di pomodoro fresco. La Cima alla Genovese può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di servirla, scalda leggermente le fette di Cima in forno o in padella.

Questa ricetta prevede l'utilizzo di carni di manzo. Se preferisci, puoi sostituire la lingua di manzo con un altro tipo di carne, come ad esempio il manzo o la costata di manzo e aumentare la quantità di carne di manzo per il panetto. La Cima alla Genovese è un piatto ricco e sostanzioso, ideale per pranzi domenicali o per cene in famiglia.

La Cima alla Genovese è un piatto antico, le cui origini risalgono al Medioevo. La ricetta originale prevedeva l'utilizzo di diversi tipi di carni e la cottura in forno a legna. Oggi, la Cima alla Genovese viene preparata in modo più semplice, ma il sapore e la tradizione rimangono inalterati.

Leggi anche: Cima alla Genovese con Salsa di Peperoni: un piatto tipico della cucina ligure

Conclusione

La Cima alla Genovese con salsa di peperoni affumicati è un piatto ricco di sapori e tradizione, simbolo della cucina ligure. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ricompensa ampiamente lo sforzo. La sapiente combinazione di carni selezionate, erbe aromatiche e una salsa di peperoni affumicati, regala un'esperienza culinaria autentica e indimenticabile.

Non perdere l'occasione di preparare questo piatto tradizionale e di immergerti nella cultura culinaria ligure. La Cima alla Genovese conquisterà il tuo palato e ti lascerà un ricordo indelebile.

Buon appetito!

Leggi anche: Cima ripiena alla genovese con salsa di peperoni marinati piccanti

Risorse Utili e Approfondimenti