Ricetta degli Arrosticini con Contorno di Pane Carasau e Pomodori Secchi

Guida dettagliata alla preparazione degli arrosticini, specialità culinaria dell'Abruzzo, serviti con un contorno di pane carasau e pomodori secchi.

Ricetta degli Arrosticini con Contorno di Pane Carasau e Pomodori Secchi

Gli arrosticini sono uno dei piatti più celebri e amati dell'Abruzzo, conosciuti anche come 'spiedini di pecora'. La loro preparazione richiede attenzione e maestria, ma il risultato è un piatto succulento e ricco di sapore. In questa ricetta, scopriremo come realizzare gli arrosticini abruzzesi, accompagnandoli con un contorno particolare e gustoso a base di pane carasau e pomodori secchi.

Gli Arrosticini Abruzzesi: Un Capolavoro di Semplicità

Gli arrosticini sono uno dei piatti più iconici della cucina abruzzese, un vero e proprio simbolo della regione. Questi spiedini di carne di agnello o pecora, marinati con sale, pepe e spesso erbe aromatiche, vengono cotti alla brace e regalano un sapore unico e inconfondibile. La loro preparazione è semplice, ma richiede un'attenta scelta della carne e una cottura precisa per ottenere un risultato perfetto.

La tradizione vuole che gli arrosticini vengano cucinati su una brace di legno di ulivo o di quercia, che conferisce alla carne un aroma particolare. La cottura deve essere lenta e uniforme, per permettere alla carne di cuocere lentamente e di diventare tenera e succosa. Gli arrosticini si gustano caldi, accompagnati da un buon vino rosso e da un contorno semplice, come il pane carasau e i pomodori secchi.

La ricetta degli arrosticini è tramandata di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la sua variante. Ma la base rimane sempre la stessa: carne di qualità, spezie semplici e una cottura lenta e accurata. Gli arrosticini sono un piatto che si presta a diverse interpretazioni, ma la loro essenza rimane sempre la stessa: un sapore autentico e genuino, che evoca la tradizione e la cultura della regione Abruzzo.

Leggi anche: Ricetta Pane ai Pomodori Secchi: ingredienti e preparazione

Ingredienti per 4 Persone

Per preparare gli arrosticini per 4 persone, avrai bisogno di circa 800 grammi di carne di agnello o pecora, tagliata a cubetti di circa 2-3 cm. La carne deve essere di buona qualità, magra e tenera. Oltre alla carne, avrai bisogno di: 2 cucchiaini di sale fino, 1 cucchiaino di pepe nero macinato fresco, 1 rametto di rosmarino fresco, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, 100 grammi di pane carasau, 100 grammi di pomodori secchi sott'olio, 1/2 cipolla rossa, 1/4 di peperoncino rosso, 1 cucchiaio di aceto di vino rosso, 1 cucchiaio di origano secco, 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato.

Leggi anche: Ricetta Pane Carasau con Pomodori Secchi e Olive Nere: un piatto tipico della Sardegna

Preparazione degli Arrosticini

Inizia preparando la marinatura per gli arrosticini. In una ciotola, mescola il sale, il pepe, il rosmarino tritato finemente, l'aglio schiacciato e l'olio extravergine d'oliva. Aggiungi la carne e mescola bene, assicurandoti che tutti i cubetti siano ben ricoperti dalla marinatura. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 2 ore, o meglio ancora per tutta la notte.

Nel frattempo, prepara il contorno di pane carasau e pomodori secchi. Taglia il pane carasau a pezzi irregolari e mettilo in una ciotola. Aggiungi i pomodori secchi sott'olio, tagliati a pezzetti, la cipolla rossa tagliata a fettine sottili, il peperoncino rosso tritato finemente, l'aceto di vino rosso, l'origano secco e il prezzemolo fresco tritato. Mescola bene tutti gli ingredienti e lascia marinare per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di marinatura, infilza i cubetti di carne sugli spiedini, alternandoli con un pezzetto di pancetta o lardo per renderli più gustosi. Se non hai a disposizione spiedini di legno, puoi utilizzare spiedini di metallo. Assicurati che gli spiedini non siano troppo pieni, per permettere alla carne di cuocere in modo uniforme.

Leggi anche: Ricetta Pane Carasau con Pomodoro e Pecorino: un piatto tipico della Sardegna

Cottura degli Arrosticini

Per cuocere gli arrosticini, puoi utilizzare una brace di legno o una griglia. Se utilizzi la brace, assicurati che le braci siano ben calde e uniformi. Se utilizzi la griglia, scalda la griglia a fuoco medio-alto. Posiziona gli arrosticini sulla brace o sulla griglia e cuocili per circa 5-7 minuti per lato, girandoli frequentemente per evitare che si brucino. Gli arrosticini sono pronti quando sono ben cotti all'interno e leggermente croccanti all'esterno.

Servi gli arrosticini caldi, accompagnati dal contorno di pane carasau e pomodori secchi. Puoi aggiungere un filo di olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale a piacere. Gli arrosticini sono un piatto perfetto per un pranzo o una cena informale, da gustare in compagnia di amici e familiari.

Leggi anche: Abbinamenti consigliati per il pane ai pomodori secchi

Consigli e Varianti

Per un sapore più intenso, puoi aggiungere alla marinatura un pizzico di peperoncino o un rametto di timo fresco. Se preferisci un gusto più delicato, puoi omettere il peperoncino e il timo. Puoi anche aggiungere alla marinatura un cucchiaio di vino rosso per un sapore più ricco e complesso.

Gli arrosticini possono essere cucinati anche al forno, a 200 gradi per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura. Se utilizzi il forno, assicurati di ungere la teglia con un filo di olio extravergine d'oliva per evitare che la carne si attacchi.

Gli arrosticini sono un piatto versatile che si presta a diverse varianti. Puoi utilizzare carne di maiale o vitello al posto della carne di agnello o pecora. Puoi anche aggiungere altri ingredienti agli spiedini, come cipolla, peperoni o funghi. La fantasia è l'unico limite!

Leggi anche: Verdure al forno con pane di pomodori secchi: un piatto gustoso e salutare

Risorse Utili e Approfondimenti