Pizza di Patate di Agnone: un piatto tipico della cucina molisana da scoprire

La Pizza di Patate di Agnone è un piatto tradizionale della cucina molisana che unisce semplicità e gusto.

Pizza di Patate di Agnone: un piatto tipico della cucina molisana da scoprire

La Pizza di Patate di Agnone è un piatto tipico della tradizione culinaria molisana che si distingue per la sua bontà e semplicità. Originaria del suggestivo borgo di Agnone, questa preparazione è amata per il suo sapore autentico e genuino. La Pizza di Patate rappresenta un connubio perfetto tra ingredienti semplici come patate, formaggio, uova e spezie che, uniti sapientemente, regalano un piatto ricco di gusto e tradizione. Scopriamo insieme come preparare la Pizza di Patate di Agnone e deliziare il palato di famiglia e amici con un piatto tipico della cucina molisana.

La Pizza di Patate di Agnone: Un Capolavoro Molisano

La Pizza di Patate di Agnone è un piatto tipico della tradizione culinaria molisana, originario del comune di Agnone, in provincia di Isernia. Questa pizza rustica è un vero e proprio capolavoro di semplicità e gusto, che racchiude in sé la genuinità degli ingredienti e la sapienza delle mani di chi la prepara.

La Pizza di Patate di Agnone è un piatto povero, nato dalla necessità di riutilizzare gli ingredienti semplici e facilmente reperibili nelle campagne molisane. Le patate, ingrediente principale, vengono cotte e schiacciate, poi amalgamate con farina, uova e formaggio, per creare un impasto morbido e saporito.

La Pizza di Patate di Agnone è un piatto versatile, che può essere gustato sia caldo che freddo. Si può accompagnare con un vino rosso locale, come il Montepulciano d'Abruzzo, o con un vino bianco fresco, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Leggi anche: Pizza di Patate di Campobasso: un piatto tipico della cucina molisana da scoprire

Ingredienti per 4 Persone

Per preparare la Pizza di Patate di Agnone per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

• 1 kg di patate (preferibilmente a pasta gialla)

• 200 g di farina 00

• 2 uova

• 100 g di pecorino romano grattugiato

• 50 g di parmigiano reggiano grattugiato

• Sale q.b.

• Pepe nero macinato fresco q.b.

• Olio extravergine d'oliva q.b.

Leggi anche: Sformato di Patate e Funghi: un Delizioso Piatto Tipico Molisano

Preparazione della Pizza di Patate

La preparazione della Pizza di Patate di Agnone è semplice e veloce. Inizia lavando e pelando le patate, quindi tagliale a cubetti e cuocile in acqua bollente salata per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno tenere.

Una volta cotte, scola le patate e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta, fino a ottenere un purè liscio e omogeneo. Aggiungi le uova, il pecorino romano, il parmigiano reggiano, il sale e il pepe nero macinato fresco, e mescola bene il tutto.

Incorpora gradualmente la farina al purè di patate, impastando con le mani fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po' di farina per ottenere la consistenza desiderata. Dividi l'impasto in due parti uguali e stendile su una spianatoia infarinata, formando due dischi di circa 25 cm di diametro.

Leggi anche: Ricetta Culurgiones di Patate e Pecorino: un piatto tipico della Sardegna

Cottura e Servizio

Ungi due teglie da forno con olio extravergine d'oliva e adagia su ciascuna di esse un disco di impasto. Inforna le pizze in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorate in superficie.

Una volta cotte, sforna le pizze e lasciale raffreddare leggermente prima di tagliarle a fette. Servi la Pizza di Patate di Agnone calda o fredda, a piacere.

La Pizza di Patate di Agnone è un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena informale. Può essere gustata da sola o accompagnata da un'insalata fresca di stagione.

Leggi anche: Ricetta Salamina con Patate: un piatto tipico della cucina friulana

Consigli e Varianti

Per un gusto ancora più intenso, puoi aggiungere al purè di patate un po' di aglio o di cipolla tritati finemente.

Se vuoi rendere la Pizza di Patate di Agnone ancora più ricca, puoi aggiungere all'impasto un po' di pancetta o di salsiccia sbriciolata.

La Pizza di Patate di Agnone può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni, avvolta in pellicola trasparente. Prima di servirla, riscaldala in forno per qualche minuto.

Leggi anche: Ricetta Riso, Patate e Cozze: un piatto tipico della cucina lucana

Risorse Utili e Approfondimenti