Ricetta Piemontese: Crosta di Nocciole per Sughetto

Vuoi dare un tocco speciale al tuo sughetto? Scopri la ricetta della crosta di nocciole in stile piemontese, perfetta per arricchire il tuo piatto con un gusto unico e avvolgente.

Ricetta Piemontese: Crosta di Nocciole per Sughetto

La cucina piemontese è rinomata per la sua ricchezza di sapori e tradizioni culinarie. In questa regione del nord Italia, la nocciole sono un ingrediente iconico e molto amato. Oggi ti sveleremo come preparare una crosta di nocciole per arricchire il tuo sughetto in modo originale e gustoso. Questa ricetta ti permetterà di portare in tavola un piatto tipico piemontese, dal sapore avvolgente e irresistibile.

Introduzione alla Salsa al Tartufo con Crosta di Nocciole

La salsa al tartufo con crosta di nocciole è un piatto tipico della cucina piemontese, un connubio di sapori intensi e aromi delicati che esaltano la tradizione culinaria della regione.

La nocciola piemontese, ingrediente principe di questa ricetta, conferisce alla salsa un gusto ricco e avvolgente, mentre il tartufo, prezioso fungo ipogeo, aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza.

Questa salsa è perfetta per accompagnare primi piatti come pasta fresca, risotti o gnocchi, ma anche per arricchire secondi piatti a base di carne o pesce.

Leggi anche: Ricetta: Crostata Piemontese con Crosta alle Nocciole

Ingredienti per 4 Persone

Per preparare la salsa al tartufo con crosta di nocciole per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

• 100 g di nocciole piemontesi tostate e tritate finemente

• 100 g di burro

• 1 cucchiaio di farina 00

• 1 bicchiere di brodo vegetale

• 1 cucchiaino di tartufo nero grattugiato

• Sale e pepe nero macinato fresco a piacere

Leggi anche: Parfait alle Nocciole con Crosta di Nocciole Piemontesi

Preparazione della Salsa

Inizia preparando la crosta di nocciole: fai sciogliere il burro a fuoco dolce in una casseruola, quindi aggiungi la farina e mescola bene per ottenere un composto liscio.

Versa gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a ottenere una salsa densa e cremosa.

Aggiungi le nocciole tritate e il tartufo nero grattugiato, mescola bene e regola di sale e pepe a piacere.

Leggi anche: Ricetta: Bevanda Piemontese con Crosta di Nocciole

Consigli e Varianti

Per un gusto ancora più intenso, puoi utilizzare tartufo bianco al posto del nero.

Se non hai a disposizione il tartufo, puoi sostituirlo con un cucchiaino di olio al tartufo.

La salsa al tartufo con crosta di nocciole può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni.

Leggi anche: Ricetta Crostata alle Nocciole con Crosta di Nocciole Piemontese

Conclusione

La salsa al tartufo con crosta di nocciole è un piatto semplice da preparare ma dal gusto raffinato, perfetto per stupire i tuoi ospiti con un tocco di eleganza e tradizione piemontese.

La combinazione di nocciole e tartufo crea un connubio di sapori unico e indimenticabile, che esalta la cucina piemontese in tutto il suo splendore.

Buon appetito!

Leggi anche: Ricetta Roll Piemontese con Crosta di Nocciole

Risorse Utili e Approfondimenti