Ricetta Pasta e Patate con Peperoni Cruschi: un piatto tipico della cucina lucana

La Pasta e Patate con Peperoni Cruschi è un piatto tipico della cucina lucana che unisce la pasta e le patate con i peperoni cruschi, ingredienti simbolo della Basilicata.

Ricetta Pasta e Patate con Peperoni Cruschi: un piatto tipico della cucina lucana

La Basilicata, regione ricca di tradizioni culinarie, vanta piatti unici e gustosi che raccontano la storia e le radici di questa terra. Tra le ricette più celebri spicca la Pasta e Patate con Peperoni Cruschi, un piatto che unisce ingredienti semplici ma dal sapore straordinario. Le patate, la pasta e i peperoni cruschi, essiccati e croccanti, si fondono in un connubio di sapori che conquista i palati di chiunque assaggi questa prelibatezza lucana.

Un piatto semplice e gustoso: Pasta e patate con peperoni cruschi

La pasta e patate con peperoni cruschi è un piatto tipico della cucina lucana, semplice da preparare ma ricco di sapore. La combinazione di pasta, patate e peperoni cruschi crea un connubio di sapori unico, che conquista il palato di chiunque. Questo piatto è perfetto per un pranzo o una cena veloce e gustosa, ideale per le giornate fredde e autunnali.

I peperoni cruschi, tipici della Basilicata, sono peperoni secchi e piccanti che conferiscono al piatto un gusto intenso e caratteristico. La loro croccantezza e il loro sapore piccante si sposano perfettamente con la morbidezza della pasta e la cremosità delle patate. La pasta e patate con peperoni cruschi è un piatto che si presta a diverse varianti, a seconda dei gusti personali.

In questa ricetta, vi proponiamo una versione classica della pasta e patate con peperoni cruschi, con l'aggiunta di un po' di pancetta affumicata per un gusto ancora più intenso. La ricetta è facile da seguire e richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili. Provate a prepararla e lasciatevi conquistare dal sapore autentico della cucina lucana.

Leggi anche: Ricetta Molisana: Pasta e Patate con Peperoni Cruschi

Ingredienti per 4 persone

Per preparare la pasta e patate con peperoni cruschi per 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti: 300 grammi di pasta corta (ad esempio, penne rigate o mezze maniche), 4 patate medie, 100 grammi di pancetta affumicata a cubetti, 10 peperoni cruschi (circa 5 grammi), 1 spicchio d'aglio, 1/2 cipolla, olio extravergine d'oliva, sale e pepe nero macinato fresco.

La pasta può essere scelta in base ai propri gusti, ma si consiglia di utilizzare una pasta corta che assorba bene il condimento. Le patate devono essere di media grandezza e di varietà a pasta soda, per evitare che si disfino durante la cottura. La pancetta affumicata può essere sostituita con del guanciale o con del prosciutto cotto, a seconda delle proprie preferenze.

I peperoni cruschi possono essere acquistati già pronti o preparati in casa. Per prepararli in casa, basta lavare i peperoni, asciugarli e farli essiccare al sole o in forno a bassa temperatura. Una volta essiccati, i peperoni vanno sbriciolati e conservati in un barattolo di vetro.

Leggi anche: Pasta e Patate con Peperoni Cruschi: un piatto calabrese ricco di sapore

Preparazione

Iniziate la preparazione della pasta e patate con peperoni cruschi pulendo e tagliando le patate a cubetti di circa 2 cm. In una pentola capiente, fate soffriggere la pancetta affumicata a cubetti in un filo d'olio extravergine d'oliva. Una volta che la pancetta è rosolata, aggiungete la cipolla tritata finemente e l'aglio schiacciato. Fate cuocere a fuoco dolce per qualche minuto, fino a quando la cipolla non sarà appassita.

Aggiungete le patate a cubetti e fatele rosolare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete i peperoni cruschi sbriciolati e un pizzico di sale. Versate circa 1 litro d'acqua nella pentola, portate a ebollizione e fate cuocere le patate per circa 15 minuti, o fino a quando non saranno tenere. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata.

Quando le patate sono cotte, aggiungete la pasta scolata al condimento e mescolate bene. Aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta se necessario, per ottenere un condimento cremoso. Servite la pasta e patate con peperoni cruschi calda, guarnita con un filo d'olio extravergine d'oliva e una macinata di pepe nero fresco.

Leggi anche: Ricetta Basilicata: Pasta e Patate con Peperoni e Melanzane

Consigli e varianti

Per un gusto più intenso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere al condimento. Se preferite un piatto più delicato, potete omettere i peperoni cruschi o sostituirli con del peperoncino dolce. La pasta e patate con peperoni cruschi può essere arricchita con altri ingredienti, come ad esempio: funghi, salsiccia, formaggio pecorino grattugiato.

La pasta e patate con peperoni cruschi è un piatto versatile che si presta a diverse varianti. Potete utilizzare diversi tipi di pasta, come ad esempio: spaghetti, rigatoni, fusilli. Potete anche variare la quantità di peperoni cruschi in base al vostro gusto personale. Se amate il piccante, potete aggiungerne di più, mentre se preferite un piatto più delicato, potete ridurne la quantità.

La pasta e patate con peperoni cruschi è un piatto che si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Per riscaldarla, basta rimetterla in una pentola con un po' di acqua di cottura della pasta e scaldarla a fuoco dolce. La pasta e patate con peperoni cruschi è un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena veloce e saporita.

Leggi anche: Ricetta della Basilicata: Pasta con Peperoni Cruschi e Pomodorini

Conclusione

La pasta e patate con peperoni cruschi è un piatto tipico della cucina lucana che rappresenta un connubio perfetto di sapori e tradizione. La semplicità degli ingredienti e la facilità di preparazione rendono questo piatto ideale per un pranzo o una cena veloce e gustosa. La combinazione di pasta, patate e peperoni cruschi crea un'esplosione di sapori che conquista il palato di chiunque.

La pasta e patate con peperoni cruschi è un piatto che si presta a diverse varianti, a seconda dei gusti personali. Potete aggiungere altri ingredienti, come ad esempio: funghi, salsiccia, formaggio pecorino grattugiato. Potete anche variare la quantità di peperoni cruschi in base al vostro gusto personale.

Provate a preparare la pasta e patate con peperoni cruschi e lasciatevi conquistare dal sapore autentico della cucina lucana. Questo piatto vi conquisterà per la sua semplicità, la sua bontà e la sua versatilità.

Leggi anche: Ricetta Pasta con Peperoni Cruschi e Peperoncino: un piatto tipico della cucina lucana

Risorse Utili e Approfondimenti