Ricetta della pasta con nduja e olive alla calabrese con pomodoro in scatola

La pasta con nduja e olive alla calabrese con pomodoro in scatola è un piatto ricco di sapori intensi e speziati, tipico della tradizione culinaria calabrese.

Ricetta della pasta con nduja e olive alla calabrese con pomodoro in scatola

La cucina calabrese è rinomata per i suoi piatti ricchi di sapori intensi e genuini, che racchiudono secoli di tradizione culinaria. Tra le ricette più amate e caratteristiche della regione troviamo la pasta con nduja e olive alla calabrese con pomodoro in scatola. Questo piatto unisce ingredienti tipici del territorio calabrese, come la nduja, un salume piccante, e le olive, creando un connubio di sapori unico e avvolgente.

Un viaggio di sapori calabresi: Pasta con 'Nduja e Olive

La Calabria, terra di tradizioni culinarie intense e genuine, offre un'esplosione di sapori unici. Tra le tante specialità, la pasta con 'nduja e olive alla calabrese è un piatto che incarna l'anima di questa regione. La 'nduja, un salume piccante e saporito, incontra la dolcezza delle olive e la freschezza del pomodoro, creando un connubio di gusto irresistibile.

La 'nduja, tipica della provincia di Reggio Calabria, è un salume a base di carne di maiale macinata finemente e insaporita con peperoncino, sale e spezie. Le olive, tipiche della Calabria, sono un ingrediente fondamentale della cucina regionale, con varietà come le olive verdi, le olive nere e le olive in salamoia. Il pomodoro, ingrediente versatile e presente in molte ricette calabresi, aggiunge un tocco di freschezza e acidità al piatto.

La pasta con 'nduja e olive alla calabrese è un piatto semplice da preparare, ma ricco di sapore. La combinazione di 'nduja, olive e pomodoro crea un'armonia di sapori che conquista il palato. La pasta, solitamente utilizzata per questo piatto, è la pasta corta, come le mezzelune o i rigatoni, che trattengono al meglio il condimento.

Leggi anche: Ricetta della pasta fresca con 'nduja e pomodoro calabrese: un piatto tipico della cucina calabrese

Ingredienti per 4 persone

Per preparare la pasta con 'nduja e olive alla calabrese per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: 350 grammi di pasta corta (mezzelune o rigatoni), 100 grammi di 'nduja, 100 grammi di olive verdi denocciolate, 100 grammi di olive nere denocciolate, 1 scatoletta di pomodoro pelati (400 grammi), 1 spicchio di aglio, 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero q.b.

La 'nduja può essere acquistata online o nei negozi specializzati in prodotti calabresi. Le olive possono essere trovate nei supermercati o nei negozi di alimentari. Il pomodoro pelato è facilmente reperibile nei supermercati. Gli altri ingredienti sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato.

La scelta degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto. La 'nduja deve essere di buona qualità, con un sapore intenso e piccante. Le olive devono essere fresche e saporite. Il pomodoro pelato deve essere di buona qualità, con un sapore dolce e leggermente acidulo.

Leggi anche: Ricetta Pasta con Nduja e Peperoncino Calabrese: un piatto dal sapore autentico

Preparazione del piatto

Inizia pulendo le olive e tagliandole a rondelle. Sbuccia l'aglio e tritalo finemente. In una pentola capiente, fai scaldare un filo di olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi l'aglio tritato e fallo rosolare per qualche minuto, fino a quando non sarà dorato. Aggiungi la 'nduja e falla sciogliere a fuoco basso, mescolando continuamente.

Aggiungi le olive tagliate a rondelle e il peperoncino in polvere. Mescola bene e lascia cuocere per qualche minuto, fino a quando le olive non saranno leggermente appassite. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati con le mani e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe nero a piacere.

Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Aggiungi la pasta e cuocila al dente. Scola la pasta e trasferiscila nella pentola con il condimento. Mescola bene per amalgamare la pasta al condimento. Servi la pasta con 'nduja e olive alla calabrese calda, guarnita con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di peperoncino in polvere.

Leggi anche: Ricetta Pasta alla Calabrese con 'Nduja e Pecorino: Tradizione e Sapore

Consigli e varianti

Per un gusto più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco al condimento. Se preferisci un piatto meno piccante, puoi ridurre la quantità di 'nduja o utilizzare una 'nduja meno piccante. Puoi anche aggiungere altri ingredienti al condimento, come peperoni, cipolla o funghi.

La pasta con 'nduja e olive alla calabrese è un piatto perfetto per un pranzo o una cena informale. Puoi servirla con un vino rosso corposo, come un Nero d'Avola o un Aglianico. Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere un'insalata di stagione.

La pasta con 'nduja e olive alla calabrese è un piatto che si presta a diverse varianti. Puoi utilizzare altri tipi di pasta, come le linguine o le penne. Puoi anche sostituire le olive con altri ingredienti, come i capperi o le acciughe. La tua fantasia è l'unico limite!

Leggi anche: Ricetta della Pasta con Nduja Calabrese: un piatto tipico della cucina calabrese

Un piatto che racconta la Calabria

La pasta con 'nduja e olive alla calabrese è un piatto che racchiude in sé la storia e la cultura della Calabria. La 'nduja, il pomodoro, le olive e il peperoncino sono ingredienti che da sempre caratterizzano la cucina di questa regione.

Questo piatto è un esempio di come la tradizione culinaria calabrese sia ricca di sapori autentici e genuini. La pasta con 'nduja e olive alla calabrese è un piatto che conquista il palato e che ti porta in un viaggio di sapori unici.

Se hai la fortuna di visitare la Calabria, non perdere l'occasione di assaggiare questo piatto tipico. La pasta con 'nduja e olive alla calabrese è un'esperienza culinaria che non dimenticherai facilmente.

Leggi anche: Ricetta della pasta con nduja calabrese e melanzane: un piatto tipico della cucina calabrese

Risorse Utili e Approfondimenti