Passatelli all'ascolana: ingredienti e preparazione della ricetta tipica marchigiana

I passatelli all'ascolana sono un piatto tradizionale delle Marche, preparato con pochi ingredienti semplici ma dal sapore ricco e avvolgente.

Passatelli all'ascolana: ingredienti e preparazione della ricetta tipica marchigiana

I passatelli all'ascolana sono un piatto tipico della regione Marche, particolarmente diffuso nella zona di Ascoli Piceno. Si tratta di un piatto dal sapore unico e avvolgente, perfetto per le fredde serate invernali. I passatelli sono una sorta di pasta fresca a base di pane grattugiato, uova, parmigiano e noce moscata, che viene poi cotta in un brodo di carne. Scopriamo insieme gli ingredienti e il procedimento per preparare i passatelli all'ascolana nella tradizione marchigiana.

Introduzione ai Passatelli all'Ascolana

I Passatelli all'Ascolana sono un piatto tipico della cucina marchigiana, in particolare della città di Ascoli Piceno. Si tratta di un primo piatto semplice ma gustoso, a base di passatelli, una pasta fresca a base di pane grattugiato, uova e parmigiano reggiano, serviti in un brodo di carne o di verdure. La ricetta dei passatelli all'ascolana è tramandata da generazioni e rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria marchigiana.

La preparazione dei passatelli all'ascolana richiede un po' di tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà sicuramente gli sforzi. La ricetta originale prevede l'utilizzo di un brodo di carne ricco e saporito, ma è possibile utilizzare anche un brodo vegetale per una versione più leggera. I passatelli possono essere serviti sia in brodo che conditi con un sugo di pomodoro o un ragù di carne.

In questo articolo, vi presentiamo una ricetta dettagliata per preparare i passatelli all'ascolana, con tutti gli ingredienti e i passaggi necessari per ottenere un piatto perfetto. Seguite le nostre indicazioni e preparatevi a gustare un piatto tradizionale e saporito, tipico della cucina marchigiana.

Leggi anche: Le migliori ricette tipiche delle Marche: scopri il Rosso Piceno e le sue specialità culinarie

Ingredienti per 4 Persone

Per preparare i passatelli all'ascolana per 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti: 200 grammi di pane grattugiato (meglio se raffermo), 3 uova medie, 50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato, 1 pizzico di noce moscata grattugiata, sale q.b., 1 litro di brodo di carne o di verdure, burro q.b. (facoltativo).

La scelta del pane grattugiato è fondamentale per la riuscita dei passatelli. Optate per un pane raffermo, meglio se di tipo casereccio, per ottenere una consistenza più soda e un sapore più intenso. Le uova devono essere fresche e di buona qualità, mentre il parmigiano reggiano deve essere grattugiato finemente. La noce moscata è un ingrediente opzionale, ma conferisce ai passatelli un aroma delicato e piacevole.

Il brodo di carne o di verdure è la base del piatto. Se utilizzate un brodo di carne, assicuratevi che sia ricco e saporito. In alternativa, potete utilizzare un brodo vegetale, magari a base di carote, sedano e cipolla, per una versione più leggera. Il burro è un ingrediente facoltativo, ma può essere aggiunto a fine cottura per rendere i passatelli più cremosi.

Leggi anche: Tempo di cottura delle ricette tipiche marchigiane

Preparazione dei Passatelli

Iniziate la preparazione dei passatelli sbriciolando il pane grattugiato in una ciotola capiente. Aggiungete le uova, il parmigiano reggiano grattugiato, la noce moscata e un pizzico di sale. Mescolate bene tutti gli ingredienti con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.

Se l'impasto risulta troppo asciutto, aggiungete un cucchiaio di acqua fredda alla volta, fino a ottenere la consistenza desiderata. L'impasto dei passatelli deve essere abbastanza denso da poter essere lavorato con le mani, ma non troppo duro. Una volta ottenuto l'impasto desiderato, formate delle palline di circa 2-3 cm di diametro.

Per ottenere i passatelli, potete utilizzare uno strumento apposito, chiamato passatelliera, oppure potete utilizzare un cucchiaio o una siringa da pasticcere con la bocchetta a stella. Se utilizzate la passatelliera, fate passare l'impasto attraverso i fori, ottenendo dei fili di pasta lunghi e sottili. Se utilizzate un cucchiaio o una siringa, formate dei piccoli cilindri di pasta e tagliateli a pezzetti di circa 2-3 cm.

Leggi anche: Passatelli: la preparazione passo dopo passo della ricetta tipica marchigiana

Cottura dei Passatelli

Portate a ebollizione il brodo di carne o di verdure in una pentola capiente. Aggiungete i passatelli al brodo bollente e cuoceteli per circa 5-7 minuti, o fino a quando non saliranno a galla. I passatelli sono cotti quando risultano morbidi e leggermente gonfi.

Una volta cotti, i passatelli possono essere serviti direttamente nel brodo caldo, oppure possono essere scolati e conditi con un sugo di pomodoro o un ragù di carne. Se desiderate, potete aggiungere un po' di burro fuso ai passatelli prima di servirli, per renderli più cremosi.

I passatelli all'ascolana sono un piatto semplice ma gustoso, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia o con amici. La loro preparazione richiede un po' di tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà sicuramente gli sforzi. Buon appetito!

Leggi anche: Dragoncello: scopri le migliori ricette tipiche delle Marche

Consigli e Varianti

Per un sapore più intenso, potete aggiungere un po' di pepe nero macinato fresco ai passatelli prima di cuocerli. Se desiderate un piatto più ricco, potete aggiungere un po' di pancetta affumicata tagliata a cubetti al brodo durante la cottura dei passatelli.

I passatelli all'ascolana possono essere serviti anche freddi, come antipasto o contorno. In questo caso, potete condirli con un sugo di pomodoro o un ragù di carne freddo, oppure con un olio extravergine di oliva e un po' di parmigiano reggiano grattugiato.

La ricetta dei passatelli all'ascolana è molto versatile e può essere adattata ai propri gusti. Potete sperimentare con diversi tipi di pane grattugiato, con diverse erbe aromatiche e con diversi tipi di brodo. Lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia e create la vostra versione personalizzata di questo piatto tradizionale marchigiano.

Leggi anche: Olio di mais per friggere: un tocco di tradizione nelle ricette marchigiane

Risorse Utili e Approfondimenti