Ossobuco alla Milanese: un classico della cucina lombarda

L'ossobuco alla milanese è un piatto tradizionale della cucina lombarda, preparato con ossobuco di vitello stufato nel vino e nel brodo.

Ossobuco alla Milanese: un classico della cucina lombarda

L'ossobuco alla milanese è un piatto che racchiude la storia e la tradizione della cucina lombarda. La sua origine è incerta, ma si pensa che risalga al Medioevo, quando i contadini cucinavano lo stufato di vitello con ingredienti semplici e facilmente reperibili. Il nome deriva dal termine lombardo “osso buco”, che significa “osso con il buco”, riferendosi al taglio di carne utilizzato, la parte inferiore della gamba del vitello. Oggi l'ossobuco alla milanese è un piatto iconico della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la sua consistenza morbida. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di ossobuco di vitello, vino rosso, brodo di carne, verdure e spezie, per regalare un piatto ricco di sapori e profumi. L'ossobuco si cuoce a fuoco lento per ore, fino a raggiungere una consistenza tenera, e viene servito caldo con un accompagnamento di polenta o risotto. Se siete appassionati di cucina tradizionale e amate i sapori intensi, l'ossobuco alla milanese è un piatto che dovete assolutamente provare a preparare.

Ingredienti per 4 persone

Per preparare questa ricetta tradizionale, avrai bisogno di: 4 ossobuchi di vitello, circa 250 grammi ciascuno, tagliati in modo uniforme. Ricordati di chiedere al macellaio di legare gli ossobuchi con lo spago da cucina per evitare che si disfino durante la cottura.

Oltre agli ossobuchi, servono anche: 1 cipolla bianca, tagliata a fette sottili, 2 carote, tagliate a rondelle, 2 gambi di sedano, tritati grossolanamente, 2 spicchi d'aglio, schiacciati, 2 bicchieri di vino rosso corposo, come il Barbera o il Nebbiolo, 1 litro di brodo di carne, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 2 cucchiai di farina 00, olio extravergine d'oliva, burro chiarificato, sale e pepe nero macinato fresco.

La scelta degli ossobuchi è fondamentale per la riuscita del piatto. Preferisci ossobuchi di vitello di alta qualità, con un buon rapporto tra carne e grasso. Il giusto bilanciamento garantisce morbidezza e sapore al tuo ossobuco alla milanese.

Leggi anche: Ricetta dell'Ossobuco alla Milanese: un piatto tipico della cucina lombarda

Preparazione

Inizia la preparazione dell'ossobuco alla milanese infarinando gli ossobuchi da entrambi i lati con la farina. Questa operazione è importante per creare una crosticina che sigillerà la carne durante la cottura, mantenendo i succhi all'interno. Scalda l'olio extravergine d'oliva in una pentola capiente a fondo spesso e rosola gli ossobuchi da entrambi i lati a fuoco vivace. Assicurati di rosolare bene tutti gli ossobuchi, in modo che si crei una crosticina dorata e croccante.

Una volta rosolati, togli gli ossobuchi dalla pentola e tienili da parte. Aggiungi le verdure (cipolla, carote e sedano) tritate alla pentola e lascia cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le verdure rilasceranno il loro aroma e daranno profondità di sapore al tuo ossobuco alla milanese. Aggiungi anche l'aglio schiacciato e il concentrato di pomodoro alle verdure in pentola e cuoci per un paio di minuti, fino a quando il concentrato si sarà sciolto. Fai attenzione a non bruciare il concentrato di pomodoro, altrimenti il sapore del tuo ossobuco potrebbe risultare amaro.

Dopo aver rosolato le verdure, rimetti gli ossobuchi nella pentola. Versa il vino rosso e lascia sfumare per qualche minuto. Il vino rosso contribuirà a dare al piatto un aroma intenso e un sapore leggermente aspro. Aggiungi il brodo di carne caldo e porta a ebollizione, poi diminuisci la fiamma e cuoci a fuoco lento per almeno 2 ore, o fino a quando la carne non sarà tenerissima. Copri la pentola con un coperchio per evitare che il liquido evapori troppo velocemente e mantenere la carne umida. Durante la cottura, controlla il livello del liquido e aggiungi altro brodo di carne, se necessario.

Leggi anche: Ricetta Ossobuco alla Milanese: Tradizione e Gusto della Cucina Lombarda

Gli ultimi tocchi per un piatto perfetto

Dopo due ore di cottura, controlla la consistenza della carne. Se è ancora dura, cuoci per altri 30 minuti. L'ossobuco deve essere tenero e staccarsi dall'osso con facilità. Quando la carne è cotta, togli gli ossobuchi dalla pentola e mettili da parte. Filtra il sugo di cottura, eliminando le verdure e le spezie. Il sugo deve essere cremoso e ricco di sapore. Fai ridurre il sugo a fuoco dolce per qualche minuto, per concentrarne il sapore. Aggiungi un po' di burro chiarificato al sugo per renderlo ancora più ricco e lucido.

Servi l'ossobuco alla milanese caldo, adagiato su un letto di polenta o risotto. Spolvera con del prezzemolo fresco tritato e aggiungi un cucchiaio di sugo di cottura. La polenta o il risotto assorbiranno il sugo di cottura e creeranno un connubio di sapori perfetto. Se preferisci, puoi completare il piatto con una spolverata di formaggio parmigiano grattugiato.

Ecco alcuni consigli per rendere il tuo ossobuco alla milanese ancora più speciale: puoi aggiungere un rametto di rosmarino fresco al sugo di cottura per un aroma ancora più intenso. Se desideri un sapore più intenso, puoi usare un vino rosso più corposo, come un Barolo o un Amarone. Puoi utilizzare la carne di manzo al posto del vitello, ma ricorda che la carne di manzo avrà bisogno di un tempo di cottura maggiore.

Leggi anche: Le Origini della Cassoeula: Un Piatto Tipico della Cucina Lombarda

Un piatto ricco di storia

L'ossobuco alla milanese non è solo un piatto gustoso, ma anche una vera e propria testimonianza della storia della cucina lombarda. La sua origine è legata alle tradizioni contadine e alla necessità di cucinare con ingredienti semplici e genuini. La carne di vitello era facilmente reperibile, così come il vino, il brodo e le verdure. L'ossobuco, in particolare, era considerato una parte di scarto, ma con la giusta preparazione diventava un piatto saporito e sostanzioso. L'ossobuco alla milanese è diventato un piatto simbolo della Lombardia e della città di Milano. Nel corso dei secoli, la ricetta ha subito leggere modifiche, ma la sua essenza è rimasta intatta. Oggi, l'ossobuco alla milanese è uno dei piatti più apprezzati della cucina italiana, e continua a essere un simbolo di tradizione e di alta qualità culinaria.

La ricetta tradizionale dell'ossobuco alla milanese si tramanda di generazione in generazione, trasmettendo un patrimonio di sapori e di culture. La preparazione di questo piatto richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Preparare un ossobuco alla milanese è un'esperienza gratificante, che ti permetterà di riscoprire la tradizione culinaria italiana.

Grazie alla sua semplicità e alla sua versatilità, l'ossobuco alla milanese si presta a infinite variazioni. Puoi aggiungere spezie aromatiche come la cannella o il chiodo di garofano, oppure aromatizzare il sugo con un po' di salsa di soia o di salsa Worcestershire. Puoi anche provare a preparare l'ossobuco alla milanese con verdure diverse, come funghi porcini o carciofi. La tua fantasia è l'unico limite!

Leggi anche: Brodo di Ossobuco: Un Classico della Cucina Lombarda

Conclusione

L'ossobuco alla milanese è un piatto che racchiude in sé la tradizione culinaria lombarda, un viaggio nel gusto e nella storia. Questo stufato di vitello, cotto a fuoco lento con vino e brodo, è un vero e proprio capolavoro della cucina italiana. La sua preparazione è relativamente semplice, ma richiede un po' di pazienza. Se segui attentamente i passaggi descritti nella ricetta, sarai in grado di preparare un ossobuco alla milanese da leccarsi i baffi.

Questo piatto è perfetto per un'occasione speciale, per una cena romantica o per un pranzo in famiglia. L'ossobuco alla milanese è un piatto che saprà conquistare tutti i palati, anche i più esigenti. Preparalo con amore e passione, e lasciati trasportare dal sapore autentico di questa tradizione culinaria italiana.

Buon appetito!

Leggi anche: Busecca alla Milanese: la ricetta tradizionale della cucina lombarda

Risorse Utili e Approfondimenti